Il 18 e 19 ottobre si è svolto a Fulda, in Germania, il secondo incontro del progetto INEM.
Il progetto sta attualmente iniziando la sua terza e ultima fase di implementazione, per cui i rappresentanti dell’intero consorzio hanno discusso i risultati ottenuti finora e hanno pianificato la fase successiva, con l’obiettivo di testare e convalidare una piccola serie di pratiche rilevanti selezionate tra le migliori analizzate e valutate dai gruppi di studio durante le prime due fasi di implementazione del progetto.
Durante la prima giornata di incontri, il team internazionale, composto da rappresentanti della Familienschule Fulda, EKKE Grecia e ARES Italia, si è riunito per fare il punto su quanto fatto finora, rivedere alcuni sottocriteri di valutazione e compiti organizzativi e delineare il piano complessivo di sfruttamento e sostenibilità, per essere ulteriormente dettagliato nei prossimi mesi. L’incontro è servito anche come sessione di formazione interna, in vista dell’aggiornamento degli operatori del progetto sulle opportunità offerte dalla rete da espandere.
La giornata di incontro successiva è stata concepita come un evento moltiplicatore, tanto che molti stakeholder provenienti da diverse aree della Germania hanno partecipato attivamente a un incontro gioviale che ha lasciato a tutti la profonda sensazione di aver appreso molte cose nuove e interessanti, oltre ad aver incontrato molte persone simpatiche. Sono state presentate diverse buone pratiche dalla Germania, insieme ad altre dall’Italia e dalla Grecia, formando così una vasta gamma di opportunità di scambio. Dopo un delizioso pranzo indonesiano, si è svolto un incontro ristretto per far sì che i partner italiani e greci potessero avere un quadro completo delle politiche passate e presenti in Germania sulla gestione delle crisi migratorie e dei rifugiati.
Oltre ai rappresentanti di ARES, all’incontro ha partecipato una delegazione di tre persone provenienti da Campobasso: il Sindaco della città Roberto Gravina con Luca Praitano, Consigliere Comunale di Campobasso, e Raffaella Ferro, responsabile delle politiche sociali dell’Area Sociale Territoriale locale. La loro partecipazione è stata fondamentale per un coinvolgimento diretto del livello politico nella realizzazione del progetto, da sviluppare ulteriormente nei prossimi mesi di attività.
For more info:
Devi essere connesso per inviare un commento.